È ora online il report “Politiche e politici in Italia: informazione, percezioni, atteggiamenti politici”, che presenta i risultati dell’indagine campionaria condotta su un campione di 416 rappresentanti istituzionali italiani, attive e attivi a livello locale, regionale e nazionale.
Il documento analizza in chiave sistematica le abitudini informative, le percezioni del disordine informativo, gli orientamenti ideologici e gli atteggiamenti verso la democrazia e le istituzioni, restituendo una fotografia articolata e sfaccettata delle élite politiche italiane.
Tra i principali risultati:
- una dieta informativa ampia, con forte fiducia nei media tradizionali e diffidenza selettiva verso le fonti digitali;
- una marcata tendenza a esternalizzare la responsabilità della disinformazione, attribuendola in particolare alle utenti e agli utenti delle piattaforme social;
- la presenza di bias cognitivi e vulnerabilità selettive alla misinformazione, soprattutto su temi ad alta polarizzazione (migrazioni, lavoro, istruzione), influenzate dalla prossimità ideologica verso chi pronuncia l’affermazione.
📘 Il report è consultabile nella sezione Pubblicazioni del sito.
Lascia un commento